
Compagnie galiziane
Hifas da Terra,
Cuevas e Cía E
Algamar Il progetto inizia
Neurofood, un'iniziativa di ricerca e sviluppo con cui si sviluppano
alimenti funzionali E
Accessori alimentari da cibi galiziani di alto valore nutrizionale come
Funghi medicinali, IL
castagne e il
alghe. Questi hanno già verificato la presenza di alcuni composti triterpeniidi, vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali che potrebbero influenzare gli aspetti correlati
Sviluppo neurocognitivo E, in particolare, con il
percezione,
memoria, IL
Attenzione e il
apprendimento.
Rappresentanti del Consorzio commerciale
Hanno presentato gli obiettivi globali e le fasi del progetto neurofood nell'atto di presentazione tenuto presso il quartier generale del
Fondazione foltra In Teo (una Coruña). Come spiegato, questo progetto verrà selezionato
"Ingredienti di interesse", si svilupperanno
«Processi specifici» e sarà valutato «
Matrici complesse » che impediscono ai composti di perdere qualità nei processi produttivi. Neurofood è a
«Progetto integrale» Bene, dopo le fasi di ricerca, lo sviluppo di
prodotti specifici e la sua validazione funzionale In individui sani e pazienti, sia precoce che avanzata.
Hifas da Terra
Lui
Dr. Rodríguez Blanco, responsabile dei progetti sanitari in Hifas da Terra, Ha spiegato che le agenzie europee hanno già espresso preoccupazione per la malnutrizione negli anziani
Chiama nel quadro del programma Horizon 2020. Mentre la malnutrizione nell'età dei bambini può avere conseguenze osservabili successivamente, negli anziani un deficit o una dieta inadeguata potrebbero avere ripercussioni a livello neurocognitivo. "Ad esempio, le carenze di vitamina B1 nella dieta di un paziente pediatrico si traducono in anomalie osservabili nella risonanza magnetica", ha aggiunto.
Come ha ricordato, il grande pubblico parla spesso dell'importanza della dieta nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma
"Non vi è alcun grado di consapevolezza sulle implicazioni nutrizionali nel deterioramento cognitivo o nella demenza". Lo studio di Rotterdam, pubblicato negli anni '90, ha mostrato che una dieta ricca di grassi saturi, colesterolo, grasso totale, ecc. Ha un "impatto negativo" sul rischio di demenza, mentre una dieta ricca di acidi insaturi come Omega 3 e Omega 6 è "inversa proporzionale" al rischio di demenza.
Capelli León, Shiitake e Reishi
Nel progetto neurofood verranno utilizzati
Risorse galiziane di “grande valore nutrizionale · come funghi, castagne e alghe Hanno già conosciuti composti e su cui Hifas da Terra lavora da anni. Questi includono il
acido alfa-linoleico, l
Una vitamina d E
Vitamina B12. IL
Biotecnologia La micologia applicata funzionerà con "interessi di livello cognitivo" come
Capelli León, Lui
Shiitake e il
Reishi; Alcuni dei quali hanno mostrato "risultati positivi" nelle malattie neurologiche.
IL
Cuevas e responsabile dell'azienda, Maite González, ha influenzato l'idea di sviluppare, come obiettivo finale del progetto, a
«Cibo funzionale stabile e bioavibile». Come notato, "come ambasciatori della castagna galiziana nel mondo presenti in 26 paesi", la diffusione dei benefici della castagna fa parte della sua missione.
Progetti di neurofood: 2018-2020
Il progetto neurofood, che avrà luogo fino al 2020, si trova nel suo
Fase iniziale. Dopo aver definito collettivamente il prodotto finale, lo sono
Selezione dei soggetti, le "fonti di composti attivi adeguati" Per il prodotto con "nutrienti essenziali e composti bioattivi adeguati". Entità come il
Università di Santiago de Compostela (USC), IL
Università di Vigo (Uvigo),
Anfaco-Copopesca e il
Il centro tecnoloxic dà carne Collaboreranno nelle fasi successive del progetto che raccoglie prove scientifiche degli effetti dei prodotti e contribuendo alla loro esperienza nel campo della ricerca e sviluppo. Allo stesso modo, la convalida finale del prodotto sarà ottenuta dai protocolli implementati dal
Fondazione foltra, che offrirà "informazioni preziose" per il futuro commerciale del prodotto formulato per il corretto funzionamento neurocognitivo.
Cuevas e Cía
Secondo Maite González, le diverse fasi del progetto includono l'analisi delle biomolecole, sia nelle materie prime che nel prodotto finale; Studi di compatibilità sulle diverse matrici e rapporti di concentrazione; Compatibilità, biodisponibilità e studi utili; nonché degustazioni e pannelli sensoriali che consentono di dimostrare "massima accettabilità organolettica".
Uno dei locali di partenza per l'elaborazione del prodotto derivante dalla neurofood deve essere inquadrata nel concetto "sano"; Una questione che sarebbe determinata, secondo Maite González, per avere un basso indice glicemico, essendo equilibrato nutrizionalmente e facile da deglutire, naturale, ecologico e senza conservanti o coloranti.
Il portavoce del gruppo Cuevas non ha escluso, una volta terminato il progetto, la possibilità che il consorzio sviluppi una nuova gamma di prodotti "più orientati al ramo sanitario".
Algamar
Da parte sua, il
Co -Founder Algamar, Fermín Fernández Sáa, ha evidenziato il fatto che attraverso questo progetto lo sviluppo di
«Prodotti di interesse per la salute con prodotti galiziani del chilometro zero». Algamar è definito come una delle prime aziende che hanno optato per le alghe per scopi alimentari. Dei loro aspetti nutrizionali, hanno messo in evidenza il loro alto contenuto di proteine, la loro "alta capacità antiossidante" e quello che chiamavano un "cocktail nutriente".
Sergio Baamonde López, biologa e membro di ricerca e sviluppo ad Algamar, Ha indicato che indagheranno su quali specie di alghe sono le più adatte al prodotto finale e attraverso il quale i processi di estrazione possono essere ottimizzati la quantità e la qualità dei suoi composti bioattivi; attività che si svilupperanno in collaborazione con
«Ricercatori ad alto impatto» dell'Università di Vigo ed EIl Portogallo Polytechnic Institute (IPB) del Portogallo.
NeuroFood è un progetto di ricerca e sviluppo finanziato dall'Asse di innovazione galiziana (GAIN) attraverso il programma Connecta-Peme 2018 (European Regional Development Fund) e ha il sostegno del Ministero dell'Economia e dell'industria della Xunta de Galicia e della Galiziana Company-University Foundation (Feuga (Feuga (Feuga (Feuga).