Pubblicato il 2/08/2023. Autore: team editoriale di Hifas
- Stato fisico
- situazione economica
- Benessere sociale
- Sviluppo e attività
- Bene psicologico -essere
- soddisfazione per la vita
- Soddisfazione specifica
- Attività e impegno
Ci sono diversi tipi di benessere?
Come abbiamo visto nella sezione precedente, il benessere emotivo dipende totalmente o parzialmente da sottotipi di 3 pozzetti:- Bene fisico -essere: Si riferisce allo stato della salute e al funzionamento ottimale del corpo. Copre aspetti come forma fisica, nutrizione, sonno, igiene, capacità di affrontare lo stress fisico e la prevenzione delle malattie.
- Bene economico -Being: Si riferisce al livello di soddisfazione e prosperità materiale di un individuo o di una società. È strettamente legato a fattori economici come reddito, occupazione, stabilità finanziaria, opportunità economiche e accesso alle risorse.
- Welfare sociale: Questo terzo e ultimo tipo di pozzo si riferisce alla qualità e alla soddisfazione delle relazioni sociali di un individuo. Copre elementi come il supporto sociale, l'integrazione sociale, la qualità delle relazioni interpersonali, il sentimento di appartenenza a una comunità e una partecipazione sociale.
La chiave: cosa è importante per il benessere?
Probabilmente ho sentito parlare del Maslow Pyramid, la famosa teoria psicologica proposta da Abraham Maslow. Questa teoria suggerisce che l'essere umano ha una serie di esigenze che devi soddisfare per raggiungere il tuo pieno potenziale e realizzazione, e quindi uno stato sociale. Sulla cuspide della piramide di Maslow ci sono le chiamate "Bisogni di autorealizzazione", che includono la realizzazione del proprio potenziale, adempimento personale, creatività, ricerca di significato e realizzazione delle aspirazioni stesse. Queste esigenze sono strettamente correlato al benessere emotivo, Perché quando le persone sono in grado di soddisfarli, è più probabile che si sentano fatti, soddisfatti ed emotivamente equilibrati.Come concentrarsi sul benessere
Tuttavia, per ottenere l'auto -realizzazione, la piramide di Maslow evidenzia la necessità di soddisfare altre esigenze precedenti. Tra questi ci sono i bisogni fisiologici di base (fame, sete, sogno), Bisogni di sicurezza (stabilità, sicurezza fisica ed emotiva), bisogni sociali (appartenenza, amore, affetto) e bisogni di stima (riconoscimento, rispetto per te stesso, concorrenza). Quando questi bisogni di base non sono coperti, possono verificarsi difficoltà emotive e compromettere il benessere generale della persona. Ad esempio, la mancanza di sicurezza o supporto sociale può causare ansia, angoscia emotiva o sentimenti di solitudine. Pertanto, la soddisfazione dei bisogni di base descritti nella piramide di Maslow svolge un ruolo importante nel promuovere il benessere emotivo. Quando lavorano per soddisfare queste diverse esigenze, le persone sono più in grado di sviluppare il loro potenziale emotivo, sperimentare un senso di benessere e approccio Autorealizzazione.Cosa può fare uno shock emotivo?
La ricerca di pozzo emotivo non è facile. Affrontiamo molti ostacoli che possono impedirci di raggiungere questo obiettivo. Lui Shock emotivo È senza dubbio il più devastante di tutti loro. Può avere vari effetti su una persona, sia fisica che psicologica. Le conseguenze dello shock emotivo includono:- Reazione emotiva intensa: Dopo uno shock emotivo, possono sorgere intense emozioni negative come tristezza, rabbia, paura, shock, confusione, ansia o angoscia. Queste emozioni possono essere temporanee o persistenti e la loro intensità può variare a seconda della gravità dello scontro e della capacità dell'individuo di affrontarlo.
- Alterazione del funzionamento quotidiano: In retrospettiva, tale situazione può alterare la capacità di concentrare, prendere decisioni, manutenzione delle relazioni e realizzazione di compiti quotidiani. Può anche causare disturbi del sonno, perdita di appetito, cambiamenti di umorismo e diminuzione dell'energia.
- Reazioni fisiche: Lo shock emotivo può causare reazioni fisiche come mal di testa, dolori muscolari, problemi gastrointestinali, aumento della pressione sanguigna, problemi della pelle e diminuzione del sistema immunitario. Questi sintomi possono essere dovuti al rilascio di sostanze chimiche nel corpo in risposta a stress emotivo.
- Impatto sulla salute mentale: Uno shock emotivo può aumentare il rischio di sviluppare problemi di salute mentale come depressione, ansia, disturbi alimentari o disturbi dell'abuso di sostanze. È importante monitorare la salute mentale dopo uno shock emotivo e cercare aiuto se necessario.
- Cambiamenti nelle credenze e nelle prospettive: Uno shock emotivo può mettere in discussione le credenze, i valori e le prospettive di una persona. Può portare a una rivalutazione di se stessi, degli altri e del mondo che lo circonda e può finire per causare cambiamenti significativi nel modo in cui una persona percepisce e focalizza la sua vita.
Come può migliorare il tuo pozzo emotivo?
Il miglioramento della salute emotiva richiede investimenti personali e impegno per la pratica regolare. Per raggiungere il benessere emotivo, è necessario prestare particolare attenzione alle emozioni o allo stress e cercare equilibrio. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la tua salute emotiva:- Consapevolezza delle tue emozioni: Presta attenzione alle tue emozioni e impara a riconoscerle. Identifica situazioni, pensieri o interazioni che innescano emozioni positive o negative.
- Gestisci il tuo stress: Impara tecniche di gestione dello stress come la respirazione profonda, l'esercizio fisico regolare, ecc. Identifica i fattori stressanti della tua vita ed esplora i modi per ridurli o gestirli in modo efficace.
- Esprimi le tue emozioni in modo sano: Cerca modi adeguati per esprimere le tue emozioni. Parla con una persona affidabile, porta un diario, pratica l'artoterapia o usa altre forme di espressione creativa per liberare le tue emozioni.
- Sviluppare relazioni positive: Circondati di persone positive. Coltiva relazioni sane e di supporto con la famiglia e altri cari. La qualità delle tue relazioni interpersonali svolge un ruolo essenziale nel tuo benessere emotivo.
- Equilibra la tua vita: Trova un equilibrio tra le diverse sfere della tua vita, tra cui lavoro, famiglia, tempo libero e riposo. Stabilisce chiari limiti tra la tua vita personale e professionale e dedica tempo alle attività che ti piacciono al di fuori del lavoro.
- Coltivare gratitudine: Dedicare il tempo a riconoscere e apprezzare gli aspetti positivi della vita è una delle chiavi del benessere emotivo. Prendi un diario di gratitudine in cui scrivi qualcosa per il quale ti senti grato. Vedrai che è molto efficace: ti senti immediatamente diverso, immediatamente meglio.
- Cerca un aiuto professionale se necessario: Se vivi difficoltà emotive persistenti o ti senti traboccante, non esitare a consultare un professionista della salute mentale. Possono aiutarti a esplorare le tue emozioni, sviluppare strategie di gestione e migliorare la tua salute emotiva in modo più specifico.