SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 49 €

I migliori probiotici dopo la presa degli antibiotici

microbiota-antibioticos

Marta Hifas |

Gli antibiotici sono essenziali nella lotta contro alcuni batteri, ma non sono esenti dai rischi, quindi sorge il dubbio: cosa sono I migliori probiotici dopo gli antibiotici? L'intestino umano è un ecosistema complesso e fragile che colpisce la salute generale di una persona. L'importante ruolo che svolge nella salute metabolica, immunologica e neurologica È essenziale preservare l'equilibrio batterico dell'intestino. Sebbene Gli antibiotici possono aiutare a trattare le infezioni, possono avere effetti negativi sulla salute intestinale. Quindi come impedire agli antibiotici di distruggere l'intestino?

Pubblicato il 25/09/2023 Autore: team editoriale di Hifas

Indice di contenuto

Qual è il probiotico più completo ed efficace?

Il microbioma intestinale, a volte chiamato «Il secondo cervello», è costituito da miliardi di batteri che mantengono il sistema digestivo. Questi batteri svolgono un ruolo importante in digestione, assorbimento, movimenti intestinali regolari e creazione delle vitamine e degli enzimi necessari. Inoltre, i batteri dell'intestino aiutano a regolare il sistema immunitario e prevenire le infezioni. Quando questi batteri sono sbilanciati, possono sorgere problemi. Ad esempio, un microbioma intestinale sbilanciato può influire sulla capacità di organismo per assorbire efficacemente i nutrienti e causare problemi digestivi, come gonfiore, crampi e gas. Può anche contribuire a condizioni come obesità, depressione, diabete e altre malattie croniche.

Quali probiotici portano dietro gli antibiotici: come proteggere il tuo intestino

Per impedire agli antibiotici di distruggere il tuo intestino, puoi adottare diverse misure. Se devi prendere antibiotici, assicurati di prendere un Supplemento probiotico, puoi consultare il tuo professionista della salute di riferimento. I migliori probiotici dopo antibiotici possono aiutare a mantenere l'equilibrio dei batteri nell'intestino e sostituire i batteri buoni che gli antibiotici distruggono. È anche importante mantenere un dieta sana ed equilibrata Quello Includi un sacco di frutta e verdura. Ciò contribuirà a fornire sostanze nutritive essenziali per mantenere un intestino sano. Oltretutto, Limitare il consumo di alimenti elaborati e zuccherati Incoraggerà la crescita di batteri buoni nell'intestino. Devi anche assicurarti Riposa e controlla i loro livelli di stress, poiché possono avere un impatto negativo sulla loro salute intestinale. Infine, se sei esposto a Tossine ambientali, prendi precauzioni per massimizzare la tua esposizione.

Ulteriore aiuto per il microbiota

  1. Dieta ricca di cibi probiotici: I probiotici sono batteri benefici che possono aiutare a ripopolare batteri benefici nell'intestino dopo l'uso di antibiotici. Il consumo di cibo fermentato, come Kimchi, Chucrut, Miso, Yogurt e Kéfir, può aiutare a sostituire l'equilibrio dei batteri intestinali.
  2. Supplementi probiotici: Possono aiutare ad aumentare i livelli di batteri benefici, ripristinando il microbioma intestinale. Anche i probiotici che contengono almeno cinque diversi ceppi batterici sono interessanti.
  3. Alimenti prebiotici: lI prebiotici sono carboidrati ricchi di fibre che alimentano i probiotici, aiutandoli a crescere e prosperare. Alimenti come aglio, cipolle, banane, avena, mele e funghi puri come lui Capelli Reishi, Shiitake o León Sono grandi fonti di prebiotici.
  4. Aggiungi fibra alla tua dieta: Seguire una dieta ricca di fibre può anche aiutare a reintegrare i batteri benefici dell'intestino. Tra le buone fonti in fibra ci sono le pelli di mele

Effetti degli antibiotici sull'intestino

Il microbioma intestinale è estremamente sensibile agli antibiotici e ad altri farmaci. Gli antibiotici sono progettati per combattere i batteri e, sebbene ciò sia utile per il trattamento delle infezioni, può essere pericoloso se vengono utilizzati in modo inappropriato. I migliori antibiotici dopo la presa di antibiotici Non sono solo capace di uccidere i batteri essenziali "buoni" dell'intestino, ma può anche alterare l'equilibrio dei batteri o disturbare le colonie batteriche. Ciò può causare problemi digestivi, come gonfiore, crampi e diarrea. L'uso prolungato di antibiotici può essere particolarmente pericoloso e causare una condizione chiamata disbiosi, che è una crescita eccessiva di batteri cattivi o può portare allo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici. Ciò può causare problemi di salute ricorrenti e può essere difficile da trattare.

Altri fattori che possono danneggiare l'intestino

Oltre agli antibiotici, ci sono altri fattori che possono anche danneggiare l'intestino. IL Dieta povera, alcol, zucchero e altri cibi Possono influenzare la salute intestinale. Lui stress Può anche influenzare l'equilibrio dei batteri intestinali e indebolire la barriera intestinale, che protegge il rivestimento intestinale di corpi estranei. Infine, fattori ambientali, come Mancanza di sonno e l'esposizione alle tossine, può anche influenzare l'equilibrio batterico dell'intestino.

Riepilogo: prenditi cura del tuo microbiota dopo l'assunzione di antibiotici

La salute intestinale è essenziale per il benessere generale. I batteri intestinali svolgono un ruolo importante nella digestione, nell'assorbimento e nel sistema immunitario. Gli antibiotici possono aiutare a trattare le infezioni, ma possono avere effetti negativi sulla salute intestinale. Per impedire agli antibiotici di distruggere l'intestino, è importante parlare con il medico, scegliere i migliori antibiotici dopo gli antibiotici, seguire una dieta sana, riposare molto e limitare l'esposizione alle tossine. Se segui questi passaggi, ti assicurerai che l'intestino sia sano e puoi prevenire gli effetti negativi degli antibiotici sulla salute intestinale.
  • Malinen, E. e Korpela, K. (2015). I determinanti del microbiota inverso intestinale umano sono correlati alla sindrome metabolica. Microbioma, 3 (1), 16.
  • Ng, S. et al. (2019). Diversità e composizione del microbioma intestinale in salute e malattia. Biologia dei sistemi molecolari, 15 (1), E8296.
  • Gómez A. . BIOMEDICA 2019 1 dicembre; 39 (4): 617-621. PMID spagnolo: 31860173; PMCID: PMC7363347.
  • Womble, R.E. (2019). Ripristino della salute dell'intestino. Opinioni attuali in gastroenterologia, 35 (4), 393-400.